L’esaltazione dei sapori primari delle materie prime, scelte nel pieno rispetto della stagionalità e del territorio, riporta ad una cucina di antichi sapori. 

Un segno di continuità che stimola il Ristorante Giampaolo a continuare nella ricerca, conservando allo stesso tempo solide radici nella tradizione gastronomica Pugliese. 

La cantina è stata creata, principalmente, sulla base del panorama vitivinicolo italiano e suddivisa per regioni. 

E grazie alla costante ricerca dei sommelier, il Ristorante Giampaolo propone una selezione dei vini più rappresentativi delle bio-diversità del territorio nazionale. 

Alternando cantine blasonate ad eccellenti proposte.

Il Ristorante Giampaolo, ricavato dalla ristrutturazione di un’antica casa murattiana nel centro di Bari, è un ristorante elegante ed accogliente, specializzato in cucina di mare e mediterranea. 

L’ambiente è suddiviso in due sale: un’ampia sala interna, che può ospitare fino a cento persone, ed un cortile finemente arredato, che consente di pranzare e cenare all’aperto anche nei mesi più freddi. 

Una cucina moderna che abbina semplicità e ricercatezza, puntando sulla qualità e sulla freschezza delle materie prime. 

La proposta gastronomica è caratterizzata principalmente da specialità a base di pesce ed impreziosita dai piatti della tradizione Pugliese rivisitati con delicatezza e creatività.

Via de Rossi, 187 – Murat

Tel: +39 080 918 9421

Google Maps

Facebook

Luogo ideale per chi cerca un ambiente sofisticato e dinamico dove rilassarsi, socializzare e godersi un buon aperitivo. 

Con il suo design elegante, cocktail innovativi, gastronomia raffinata e servizio di alta classe.

Lung. Araldo di Crollalanza, 1 – Umbertino

Tel: +39 080 524 0022

Google Maps

www.ristorantelabattigia.it

Il nostro obiettivo è proporre un’esperienza dove poter gustare una cucina semplice e tradizionale in una location suggestiva e unica a Bari. 

Un menu ricco per esaltare le specialità del mare. Carpacci e tartare di pesce che potrete scegliere dal nostro banco, l’accurata selezione di frutti di mare, antipasti tradizionali. 

I nostri primi, tutti preparati al momento, da poter abbinare al pescato del giorno secondo vostra preferenza. 

I secondi di pesce, cotti nel forno a legna o grigliati. Offriamo anche secondi di carne per chi li preferisce; primi, fritture e valide alternative anche per celiaci. 

I dolci, di nostra produzione, completano la nostra offerta anche per chi è intollerante al lattosio.

Il ristorante è stato riammodernato sulle orme di un bistrot parigino moderno ed evoluto. Il rinnovamento è stato curato dai progettisti Mariolina Boffoli e Roberto Caputo di aBC Studio. 

Organizziamo pranzi, cene aziendali e ricevimenti con la massima professionalità e attenzione alle specifiche richieste dei nostri ospiti.

Contattaci per qualsiasi esigenza.

Strada Palazzo di Città, 14 – Borgo Antico

Tel: +39 080 204 4665

Google Maps

Link WEB

Play The Video

Dalla passione per la cucina e la ristorazione, nasce, nella città vecchia di Bari, Antò – Cucina tipica Pugliese.

Orecchietteria 

Risotteria Spaghetteria 

Cucina tipica Pugliese 

Cocktail Bar 

Wine Bar 

Birre pugliesi e artigianali

Vi aspettiamo!

La nostra filosofia si basa sull’utilizzo di materie prime biologiche e sostenibili, provenienti direttamente dal nostro territorio e selezionate con cura per offrirvi un’esperienza culinaria unica e autentica.

Crediamo che il cibo sia non solo nutrimento, ma anche una forma d’arte che può promuovere la salute e il rispetto per l’ambiente. 

Ogni piatto che prepariamo è un omaggio alla natura, realizzato con ingredienti di stagione coltivati senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. 

Collaboriamo con agricoltori e produttori locali che condividono i nostri valori, garantendo che ogni ingrediente sia tracciabile e di alta qualità.

Via Paolo Lembo, 12 – Picone

Tel: +39 080 542 1155

Google Maps

Instagram

Max Caffè da 20 anni è un punto di riferimento della zona per le gustose colazioni e gli ottimi e originali aperitivi consumati in una cornice accogliente fatta da maioliche pugliesi, pale di fichi d’india appese ai muri, utensili antichi trovati nei mercatini e le lucine colorate delle luminarie. 

Se ami la Puglia ti senti a casa ed è proprio questa l’atmosfera che si respira grazie alla professionalità di Massimo e Paola che con passione gestiscono il loro locale e accolgono i clienti mettendoli a proprio agio come se fossero degli amici o dei parenti.

Anni di esperienza accumulata nella macelleria del padre Mario portano Rocco Camasta a dar vita alla sua piccola macelleria: Beccheria l’erede, che nasce nel giugno 2008. 

Rocco decide di mettersi in proprio e lo fa egregiamente portando avanti la sua piccola “bottega“ per circa sei anni fino all’evoluzione del progetto.

La piccola beccheria si trasforma in una hamburgeria, braceria dando vita così al locale dei suoi sogni: THE BUTCHER.

L’evoluzione di The Butcher porta Rocco a modificare l’identikit del locale da macelleria-fast food a Hamburgeria-bisteccheria. 

Questo passaggio avviene quando nel 2019 quasi per caso si ritrova a partecipare ad un Contest per hamburgeristi chiamato BURGER_BATTLE dove si ritrova a concorrere con i migliori chef di carne e dove ha il merito di classificarsi secondo miglior hamburgerista nazionale.

Questo merito da merito ad una richiesta del prodotto sempre più costante nel territorio, ciò che distingue i nostri burger è la capacità di adattare i diversi tagli di carne a ingredienti che esaltano nel complesso il piatto. 

Il best Seller di The Butcher è il Bari, un piatto che unisce il sapore inimitabile del suo burger fatto con tagli come brisket , iron steak e chuk roll unito alla freschezza della tartare di manzo, alla stracciatella andriese, rucola e ciliegino.

Via Orfeo Mazzitelli, 178 – Poggiofranco

Tel: +39 080 567 5502

Google Maps

Download APP

La tavolozza dei sapori colora la nostra cucina dandoci l’ispirazione per un gusto tuttotondo. La pizza è perfezione. 

Come il famoso cerchio di Giotto. Un buon piatto ci appassiona. 

Come un’opera d’arte. Sfumature di gusto per allietare la pausa pranzo, un boccone al volo o per un allegra serata tra amici. 

Un’imperdibile avventura a Giotto 360° nei sapori made in Bari.

SCARICA LA NOSTRA APP!

Via Giuseppe Fanelli, 285/10 – Mungivacca

Tel: +39 080 237 6831

Google Maps

Prenotazione ONLINE

Sophia Loren Restaurant è un progetto ambizioso e innovativo di retail che fonda le radici sull’opportunità di fornire un’esperienza singolare nel settore della ristorazione. 

Il format garantisce una spiccata tipicità dell’offerta proponendo un menù italiano tradizionale ma esclusivo e ricercato, per un pubblico attento ed esigente, in un ambiente elegante e confortevole dominato dal colore oro per evocare l’Oro di Napoli.

Il progetto, per la prima volta nella storia della ristorazione, nasce con il consenso, l’autorizzazione e la collaborazione dell’indiscussa e intramontabile icona italiana da cui prende il nome: la magnifica Sophia.

Via Stefano Jacini, 52 – Carrassi

Tel: +39 080 501 6239

Google Maps

Facebook

Con la nostra dolcezza abbiamo conquistato BARI vieni a gustare le nostre creazioni! 

Ti aspettiamo nelle nostre due sedi con tantissime novità!

Corso Vittorio Emanuele II, 89 – Borgo Antico

Tel: +39 080 237 3966

Google Maps

Download MENÙ

Gelato e cornetti ineguagliabili, vi aspettiamo. 

Rilassatevi e godetevi il nostro aperitivo con un delizioso spritz in questa estate caldissima.

Corso Vittorio Emanuele II, 79 – Borgo Antico

Tel: +39 347 179 6154

Google Maps

www.dropbari.it

Location magnifica e atmosfera esotica, luci soffuse, piatti letteralmente da leccarsi i baffi, accoglienza perfetta, disponibili e attenti al benessere del cliente.

Per una cena romantica ma anche per una serata spensierata tra amici quando superata una cert’ora si trasforma in un american bar e tutto ciò a cavallo tra la bellissima architettura della città vecchia e il quartiere murattiano. 

 

La Pazzeria non e’ la solita pizzeria!!!

Pizzeria e trattoria tipica barese. 

Il nostro motto: Emozioni e gusto!!!

Antico caffè situato nella città vecchia, scopri nuovi sapori della cucina italiana nel confort del pub.

Prova i nostri i curatissimi gelati e cornetti. 

Goditi un calice di vino o uno spriz nel centro storico, vi aspettiamo!

Strada Palazzo di Città, 38 – Borgo Antico

Tel: +39 080 523 6290

Google Maps

Instragram

La storia del panificio Fiore inizia più di 100 anni fa, quando nel 1912 viene installato il forno. 

È il nonno di Tony, Giuseppe, il primo fornaio di famiglia e comincia a panificare proprio qui, in Strada Palazzo di Città, vicino alla Basilica di San Nicola, dove ogni mattina si forma la fila per un pezzo di ruota calda. 

Così si chiama la focaccia barese, rotonda come una ruota. 

È una focaccia ‘benedetta, c’è la mano di San Nicola, ché dove ti giri e ti volti qui lo trovi dappertutto’. 

Durante la Grande Guerra Antonio ci racconta che gli americani ‘prendono possesso’ del panificio e il nonno Giuseppe continua a fare il pane, che sfama i soldati. 

Abbiamo visitato il laboratorio e, ascoltando Tony, è un luogo di grande fascino che si anima nel racconto. Una seconda casa per Tony che ci confessa ‘io, quando sto in negozio, sono la persona più rilassata al mondo, perché mi dedico al lavoro e non penso a niente’. 

La seconda generazione è quella di Domenico Fiore (il padre di Tony) conosciuto da tutti come Mimmo Fiore “il re della focaccia”. ‘La focaccia di mio padre era più buona della mia, lui è stato il re, io sono il principe’. Il piccolo principe comincia a lavorarci a 13 anni, aiuta papà e nonno e impara le tecniche di panificazione ma anche la relazione con le persone: il mestiere, insomma.

Lung. Araldo di Crollalanza, 3 – Umbertino

Tel: +39 080 859 9299

Google Maps

www.enomezcla.it

Una vineria internazionale con lo sguardo sempre rivolto sul mare. Superlativa.

Via Giuseppe Bozzi, 79 – Umbertino

Tel: +39 080 902 5379

Google Maps

www.taqoz.it

Taqoz è un concetto di street food messicano che porta il gusto del messico a Bari.

Tacos, Burritos e Quesadillas Gourmet, oltre a un angolo dedicato alla miscelazione di Tequila e Mezcal.

Via Giuseppe Bozzi, 53 – Umbertino

Tel: +39 080 698 2113

Google Maps

www.mezclabari.it

Nel noto quartiere Umbertino, Mezcla è un locale molto frequentato in tutte le ore della giornata.

Che tu sia alla ricerca di un pasto leggero o di un’esperienza gastronomica completa, esplora i nostri piatti e sperimenta l’autentica cucina Internazionale di Bari.

Via Nicola de Giosa, 85 – Umbertino

Tel: +39 080 403 7383

Google Maps

Instagram

Dall’incontro delle eccellenze della macelleria e le sapienti arti culinarie arriva Sapori Solari – La Bisteccheria a Bari. 

Punto di riferimento per la carne pregiata a Milano, la sua apertura in Puglia vuole sancire quel mix perfetto che unisce tradizione e innovazione, inserendo nel menu squisiti tagli di carne forniti da piccoli produttori del territorio.

Troverete un’angolo di casa nel quartiere Murat, piccolo e accogliente il Mamapulia, vi aspetta per gustare pietanze Pugliesi e vini d’eccellenza.

Bar e caffetteria moderna con toni caldi e dinamici. 

Fermati e assapora il nostro caffè.

Oltre al bar Manhattan offriamo un servizio di b&b per soggiornare nella nostra meravigliosa Bari.

Via Francesco Campione, 6/8/10 – Picone

Tel: +39 350 154 9333

Google Maps

Instagram

Nel quartiere Picone troverete Al Cafè dove potrete gustare dolci prelibatezze con un buon cafè. 

Primi & Dessert, Aperitivi & Drinks tutto di nostra produzione! 

Via Ottavio Serena, 35 – Madonnella

Tel: +39 328 650 4088

Google Maps

www.barproject.it

BP Lab è un laboratorio liquido di creatività nel cuore di Bari. 

Un cocktail bar, ma anche un coffee roaster e uno spazio eventi. 

Qui misceliamo idee, shakeriamo esperienze ed esaltiamo le energie della nostra terra. 

BP Lab nasce dal lavoro di Barproject Academy: rappresenta una vetrina delle esperienze maturate in anni di formazione, consulenze ed eventi nel mondo del beverage e dell’hospitality.  

BP Lab ospita Wallness Club, partner per le iniziative artistiche e contenitore culturale che mira a promuovere le arti urbane.

Spiaggia Pane & Pomodoro – Madonnella

Tel: +39 328 650 4088

Google Maps

Facebook

Lo street food fuori dalle righe Cocktail by @bplab.club 

Prodotti tipici dello street food bar

Via Giacomo Leopardi, 46 – Torre a Mare

Tel: +39 392 456 8808

Google Maps

www.hanami-restaurant.it

Hanami Japanese Restaurant è il primo ristorante giapponese e sushi bar di Bari in zona Torre a Mare.

Vicinissimi al mare, siamo in grado di proporti non solo una cornice suggestiva per le tue cene, ma anche di reperire pesce freschissimo, a km 0, pescato giornalmente nel mare pugliese, con cui realizziamo i piatti del nostro menù. 

Tonno rosso, gamberi, salmone sono solo alcuni dei protagonisti delle nostre specialità gastronomiche, che omaggiano la tradizione del Sol Levante e che vengono assemblati sul momento dai nostri chef.

Piazza della Torre, 33 – Torre a Mare

Tel: +39 388 165 1047

Google Maps

www.enotecadellatorre.it

Relax, enjoy, taste. 

Perché sceglierci? Per un apericena di livello e senza riserve. 

L’Enoteca in cui ritrovarvi con gli amici a fine giornata per far tintinnare i calici, perdervi tra vigne locali, italiane e straniere e godere della buona convivialità. 

Le uniche “riserve” le nostre etichette storiche. 

Voi invece non abbiatene alcuna di riserva nello scegliere Enoteca della Torre per i vostri aperitivi. 

Per una cena in cui è il vino il principale attore e la ricercatezza del food pairing la sua sublimazione. 

Una proposta food che non conosce confini tra terra e mare. 

Taglieri, Pata Negra, caviale, ostriche, piatti di carne e di pesce a inebriare i palati e a completare la vostra esperienza da Enoteca della Torre, sotto lo sguardo austero dell’emblematica Torre del nostro paese. 

Per una degustazione guidata che sia una scoperta.

 Il luogo giusto in cui affinare la vostra conoscenza enologica. Scoprire nuove etichette, entrare in contatto con i produttori. 

(De)gustate il momento.

Meh! è un’espressione tipica pugliese il cui significato è diverso a seconda del contesto: apprezzamento, esortazione, stupore, scherno. 

Lo stesso carattere polivalente di questa esclamazione lo si trova nella nostra proposta gastronomica. 

Meh! non è soltanto street food, ma anche bottega di specialità alimentari pugliesi. 

I prodotti in vendita, così come gli ingredienti utilizzati nei panini, provengono esclusivamente da realtà artigianali e contadine pugliesi.

Viale Antonio Salandra, 46 – Picone

Tel: +39 080 964 2912

Google Maps

Instagram

Il nostro obiettivo è di offrire alla comunità locale e ai visitatori prodotti ittici freschi, garantendo qualità e sostenibilità. 

Ogni giorno puntiamo sulla freschezza dei prodotti, provenienti direttamente dai pescatori locali. 

Offriamo prodotti tipici della tradizione barese e pugliese, affiancati da nuove proposte culinarie che rispondono alle tendenze moderne. 

Vi aspettiamo! 

Piazza dell’Odegitria, 16 – Borgo Antico

Tel: +39 080 521 3803

Google Maps

Facebook

Marnarid, con il suo profumo di zucchero, cannella e liquirizia che si spande per tutta piazza dell’Odegitria, che sai che c’è ancora prima di vedere l’insegna, è una di quelle istituzioni che guai a toccare e che rappresentano la vera anima del commercio barese.

Quasi 160 anni di storia da sempre intrecciata alla vita di Bari vecchia con una data scolpita vicino l’insegna: 1865.

Marnarid non è sempre stato un negozio di vendita al dettaglio, due secoli fa nasce come fabbrica che produceva dolciumi e confetti. «Si realizzavano prodotti semplici, il chicco di caffè ricoperto di cioccolato, ad esempio.

Ancora conserviamo vecchie confezioni. Nel passato spedivamo in tutt’Italia, una attività che oggi abbiamo conservato ma un po’ più in piccolo.

Copriamo tutta la regione con qualche punta anche in Svezia. 

Abbiamo clienti esteri che continuano a servirsi da noi». Il negozio è una specie di «Paese dei balocchi», ma dove se entri non ti trasformi in un asinello.

In compenso anche se sei adulto, ti trovi a tornar bambino con quella magia negli occhi che solo una caramella o un cioccolatino sanno compiere.

«Ancora oggi arrivano da noi tanti migranti che sono andati via da Bari bambini e ci raccontano di quando da piccoli sognavano di potersi aggirare tra i nostri scaffali – dice Sifanno.

Ancora oggi noi lasciamo i bambini liberi di scegliere».

Lunga striscia di terra incuneata tra l’Appennino e l’Adriatico, saldamente ancorata per due lati alla terraferma, ma protesa al suo estremo come un braccio rivolto verso il Mediterraneo orientale, la Apulia ha ricoperto, sin dalla più remota antichità, un ruolo essenziale di tramite fra la Grecia, Roma e le terre mediorientali che videro la nascita del primo Cristianesimo. 

Tale contatto si concretizzò attraverso l’uso dei suoi porti naturali che le avevano già assicurato il primigenio rapporto con il mondo Etrusco e Greco. 

E proprio in Puglia, latitudine 41 08’27”N 16 36’49”E, vi è un antico borgo immerso in un mare di uliveti ubertosi ancora delimitati da semplici muretti a secco. 

Si tratta dell’antico Borgo delle Sette Torri di San Martino, in agro di Giovinazzo, ad un’altezza di 135 m sul livello del mare. 

Le origini del borgo si perdono nella notte dei tempi. Situato sul percorso che dalla vetusta romana via Minucia portava gli antichi viaggiatori verso la strada litoranea e verso i centri abitati di Natiolum (Giovinazzo) e Melpa (Molfetta), doveva essere sede di un vicus contadino, evolutosi negli anni con torri da difesa e vani ad uso di stalle, poi trasformate in ville residenziali delle ricche famiglie molfettesi protagoniste della prima industrializzazione dei primi del 1900.

Perla incastonata nel borgo delle Sette Torri è villa Regia Domus, location elegante, meticolosamente restaurata nelle sue forme primigenie, negli affreschi delle sue volte, nel recupero delle sue piante antiche. 

Qui, in questa soglia fra Oriente ed Occidente, fra terra, cielo e mare l’imprenditore Francesco De Gennaro, autore dei lavori di recupero della antica villa, ha avviato una serie di eventi filantropici e culturali, che spaziano dalle raccolte di fondi per alimentare la ricerca sul cancro, alle mostre di quadri, ai concerti, alla rappresentazione di opere teatrali e alle presentazioni di libri pregiati. 

Un voler restituire bellezza ad una terra, quella pugliese, sinonimo internazionale di eleganza e naturale ricercatezza.